Attacco CSM ad Avvocatura su eccessiva lunghezza tempi civile
COMUNICATO STAMPA
GIUSTIZIA; ANF: STUPISCE ATTACCO CSM AD AVVOCATURA SU ECCESSIVA LUNGHEZZA TEMPI CIVILE PRIMA DI COLPEVOLIZZARE ALTRI OCCORRE RIFLETTERE SU RESPONSABILITA’ DI TUTTI
“Stupisce l’attacco che il vicepresidente del Csm Michele Vietti sferra oggi all’avvocatura, colpevole, a suo dire, di opporsi ingiustificatamente al filtro in appello. Sarebbe auspicabile che prima di colpevolizzare la categoria degli avvocati per le inefficienze del sistema giudiziario, si desse anche uno sguardo obbiettivo in ‘casa propria’. Meraviglia infatti che tali affermazioni provengano da una Istituzione che ha compiti ben precisi per quanto riguarda il buon funzionamento della macchina della giustizia, a partire da quell’esigenza di tempi certi e celeri, che purtroppo spesso è proprio la magistratura a non rispettare per prima. Ad esempio basta ricordare i tempi di deposito delle sentenze che quasi mai vengono rispettati.” Così Ester Perifano , segretario generale dell’Associazione Nazionale Forense commenta l’intervento del vicepresidente del Csm Michele Vietti sulle pagine di oggi del Corriere della Sera, “La giustizia civile e i 550 mila appelli”. “Non abbiamo bisogno di riforme che annichiliscano lo Stato di diritto, ma –continua Perifano – abbiamo bisogno piuttosto che le norme che gia’ esistono vengano applicate e questo, e’ evidente, dipende dalla magistratura, alla quale lo Stato affida questo compito. Vietti auspica l’operazione ‘scrivanie pulite e senza fascicoli’, con buona pace però del diritto di cittadini e imprese di veder tutelate le proprie ragioni. Fondamentale l’errore di prospettiva nel quale incorre Vietti, e altri, ed è bene ricordarlo : attualmente in appello vengono riformate ben il 32% delle sentenze di primo grado, il che dimostra che l’appello svolge un ruolo importante. I sostenitori della giustizia fast vadano a spiegarlo ai cittadini e alle imprese che occorre far presto e che loro fondate ragioni vanno sacrificate perché il modello tedesco impone così.” Infine – conclude Perifano – la sortita di Vietti è ingenerosa, perché sa perfettamente che se il sistema non è ancora collassato definitivamente, ciò è dovuto esclusivamente ai 6000 giudici onorari ( rispetto ai poco più di 8000 togati), per larghissima parte avvocati, manovalanza a buon mercato, che non hanno diritti e non possono pretendere nulla, eppure mandano avanti, con la loro competenza, uno dei poteri dello Stato. Forse qualcuno dovrebbe scusarsi.” Roma 25 luglio 2012
|
Non ci sono articoli correlati.
Featured Project
25.11.2016 WORKSHOP dedicato alla comunicazione per il giovane avvocato.Gentili Colleghi, vi segnaliamo l’iniziativa formativa organizzata dall’ A.N.F. VICENZA dal titolo “Lo studio professionale 2.0 ...
10.11.2016: Verso il referendum costituzionale – EVENTO FORMATIVO
Gentili Colleghi, vi segnaliamo l’iniziativa formativa organizzata dall’ A.N.F. VICENZA in collaborazione con AIGA - ...
Ultime Notizie
-
12.10.2018: “La normativa antiriciclaggio per lo studio legale tra deontologia e aspetti operativi e organizzativi. Persistenza e rilevanza degli adempimenti in materia nonostante l’abolizione dell’obbligo di tenuta del registro clienti”
Si segnala l'opportunità di partecipare all'incontro gratuito dal titolo "La normativa antiriciclaggio per lo studio legale tra deontologia e aspetti operativi e organizzativi. Persistenza e rilevanza degli adempimenti in materia nonostante ... -
25.11.2016 WORKSHOP dedicato alla comunicazione per il giovane avvocato.
Gentili Colleghi, vi segnaliamo l’iniziativa formativa organizzata dall’ A.N.F. VICENZA dal titolo “Lo studio professionale 2.0 - Workshop dedicato alla comunicazione per il giovane avvocato" che si terrà il giorno 25 novembre ...